Peer-review in Georgia

Subito dopo la Moldavia, tocca alla Georgia – con un team parzialmente diverso, andiamo nella repubblica caucasica a verificare l’utilizzo degli standard statistici come GSBPM

Per me è la prima volta: trovo una nazione orgogliosa della sua indipendenza e delle sue tradizioni (gastronomiche, enologiche, musicali e culturali), con differenze anche marcate tra una decina di regioni, il tutto con un numero di abitanti simile a una media regione italiana – le montagne altissime e innevate del Caucaso si vedono dalla capitale, caratterizzata da un’architettura molto varia, tra l’europeo dell’800, il sovietico, il mediterraneo e il persiano

Si lavora bene con i colleghi georgiani, preparati e disponibili all’innovazione, e si apprezza l’ospitalità georgiana, soprattutto a tavola con una cucina varia e ricca e con buoni vini – una nazione erede dell’antica Colchide del Vello d’oro, che sta avviando le procedure per accedere all’Unione europea

I georgiani gesticolano come noi italiani e hanno anche lo stesso gusto per le piccole illegalità: mi hanno detto che i proprietari di auto si vendono le marmitte catalitiche appena comprano la macchina nuova; per passare poi i controlli periodici “affittano” momentaneamente una marmitta regolare presso apposite officine (!)

Pubblicità

Informazioni su vaccaricarlo

father (3), blogger (vaccaricarlo), biker (Ducati)
Questa voce è stata pubblicata in viaggi e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...