Qui riporto le mie ultime letture (dalla più recente):
Sottomissione – Michel Houllebecq
Atti osceni in luogo privato – Marco Missiroli
Mattatoio n.5 – Kurt Vonnegut
Cronache della famiglia Wapshot – John Cheever
Uccidere il padre – Amélie Nothomb
Viaggio di nozze – Patrick Modiano
Kurt Wallander (la serie) – Henning Mankell
Riparare i viventi – Maylis de Kerangal
La finestra dei Rouet – George Simenon
Quando siete felici, fateci caso – Kurt Vonnegut
Fisica quantistica per poeti – Lederman, Hill
Sette brevi lezioni di fisica – Carlo Rovelli
Einstein. La sua vita, il suo universo – Walter Isaacson
Compagna luna – Barbara Balzerani
Avvoca’, per ora grazie – Giuseppe Caravita
A un cerbiatto somiglia il mio amore – David Grossman
Saggio sulla lucidità – Josè Saramago
Ologramma per il re – Dave Eggers
Ferocia – Nicola Lagioia
Il cerchio – Dave Eggers
I nuovi bambini – Paolo Ferri
Godetevi la corsa – Irving Welsh
La banda della culla – Francesca Fornario
Lamento di Portnoy – Philip Roth
Tutto sommato – Gigi Proietti
Avrò cura di te – Gramellini, Gamberale
L’amica geniale (ciclo) – Elena Ferrante
La donna giusta – Sandor Màrai
L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio – Murakami Haruki
La sposa di Maometto – Sherry Jones
Segreta Penelope – Alicia Giménez-Bartlett
Via Gemito – Domenico Starnone
Dizionario delle cose perdute – Francesco Guccini
American Gods – Neil Gaiman
Una stanza tutta per gli altri – Alicia Giménez-Bartlett
La signora Dalloway – Virgina Woolf
Nel paese delle donne – Gioconda Belli
Le mie montagne – Walter Bonatti
Stoner – John Williams
Cronache del ghiaccio e del fuoco (Games of Thrones) – George R. R. Martin
Il paese delle nevi – Kawabata Yasunari
Possa il mio sangue servire – Aldo Cazzullo
Lacci – Domeniuco Starnone
La bellezza salverà il mondo – Tzvetan Todorov
Funny girl – Nick Hornby
Gli anni al contrario – Nadia Terranova
Caduto fuori dal tempo – David Grossman
Grande seno, fianchi larghi – Mo Yan
Troppo umana speranza – Alessandro Mari
Il linguaggio segreto del corpo – Anna Guglielmi
La scienza del piacere – Paul Bloom
Crimini imperfetti – Massimo Lugli
Il commissario Ricciardi (vari libri) – Maurizio De Giovanni
Le donne – Tom C. Boyle
L’occhio della mente – Oliver Sacks
Il comandante di Auschwitz – Thomas Harding
L’arte di ascoltare i battiti del cuore – Jan-Philipp Sendker
Terra matta – Vincenzo Rabito
Il tuo volto domani – Ballo e sogno – Javier Marìas
Il tuo volto domani – Febbre e lancia – Javier Marìas
Tristi tropici – Claude Lévi-Strauss
L’elefante scomparso – Murakami Haruki
L’amante del vulcano – Susan Sontag
vari libri – Fred Vargas
Memorie di una maitresse americana – Nell Kimball
Racconti – Theodore Sturgeon
Storie di politica sospetta – Manuel Vazquez Montalban
Generazione A – Douglas Coupland
Connessi – Stefano Moriggi
Tutti mi danno del bastardo – Nick Hornby
Bit Pop Revolution – Tomaso Walliser, Cecilia Botta
Storie per una buona notte – David Grossmann
Il segnale e il rumore – Nate Silver
Storie precarie – Patrizio De Nicola, Francesca della Ratta, Ludovica Ioppolo, Simona Rosati
Teorema – Pier Paolo Pasolini
Sono io a non capire l’economia o è l’economia a non capire me? – Mauro Scarfone e Filippo La Porta
Chiamate telefoniche – Roberto Bolano
L’amore è strano – Bruce Sterling
L’opera struggente di un formidabile genio – Dave Eggers
L’aborto – Richard Brautigan
Il passato è una terra straniera – Gianrico Carofiglio
Il senso del dolore – Maurizio De Giovanni
Zio Tungsteno – Oliver Sacks
Il presidente – Gianni Bisiach
Intelligenza e pregiudizio – Stephen Jay Gould
Oltre la pirateria – a cura di Ludovica Ioppolo e Flavia Montini
Scheggia – Roberto Parodi
Chi ti credi di essere? – Alice Munro
Il ladro di gomme – Douglas Coupland
Il mondo fino a ieri – Jared Diamond
L’imprevedibile viaggio di Harold Fry – Rachel Joyce
Il malinteso – Irène Némirovsky
Storia d’amore vera e supertriste – Gary Shteyngart
Una casa alla fine del mondo – Michael Cunningham
L’accademia dei sogni – William Gibson
Non so niente di te – Paola Mastrocola
Orgoglio e pregiudizio – Jane Austen
Tango alla fine del mondo – Diego Cugia
1Q84 (libro 3) – Murakami Haruki
La figlia oscura – Elena Ferrante
Fai bei sogni – Massimo Gramellini
Ribelli in fuga – Tommaso Percivale
Milioni di milioni – Marco Malvaldi
A sud del confine, a ovest del Sole – Murakami Haruki
Gog e Magog – Martin Buber
La grande festa – Dacia Maraini
Tanto tantra – Mauro Sandrini
L’ombra di Artemisia – Maurizio Cohen
Elementi di capitalismo amoroso – Guia Soncini
Un rude inverno – Raymond Queneau
70, ovvero l’ultima estate di un uomo costante – Giuseppe Santucci
La ventisettesima città – Jonathan Franzen
Cinquanta sfumature di – E. L. James
Tony Pagoda e i suoi amici – Paolo Sorrentino
Il resto di niente – Enzo Striano
1Q84 – Murakami Haruki
L’universo, gli dei e gli uomini – Jean-Pierre Vernant
La cavalcata dei morti – Fred Vargas
Manuale di buonsenso in rete – Alessandra Farabegoli
Facebook per genitori – Giovanni Boccia Artieri
L’amazzone di San Giorgio – Max Dezzi
Insieme ma soli – Sherry Turkle
Olive comprese – Andrea Vitali
Autobiografia erotica di Aristide Gambìa – Domenico Starnone
Da un’altra carne – Diego De Silva
Quello che vuole la tecnologia – Kevin Kelly
Tre atti e due tempi – Giorgio Faletti
La puttana acculturata – Carla Festa
I pilastri della terra – Ken Follet
Brutta storia – Jacopo Lubich
La svastica sul sole – Philip Dick
La strategia del cyborg – Thierry Crouzet
Patrimonio – Philip Roth
Perché il sesso è divertente – Jared Diamond
Vita di Eleonora di Arborea – Bianca Pitzorno
Ravelstein – Saul Bellow
Lampi – Albert-Lazlo Barabasi
Il dito e la luna – Alejandro Jodorowsky
La specie prepotente – Luigi Luca Cavalli Sforza
Così va il mondo – Enzo Lo Moro
La vita fa rima con la morte – Amos Oz
Il tunnel di Sarajevo – A. Lallo e L. Toresini
Vita sentimentale di un camionista – Alicia Giménez-Bartlett
I diari della Via Francigena – Enrico Brizzi e Marcello Fini
Non avevo capito niente – Diego De Silva
Marshall McLuhan – Douglas Coupland
L’uomo sentimentale – Javier Marias
Social Network – Una storia di incredibili (in)successi – Matteo Girardi
L’Italia spensierata – Francesco Piccolo
Accabadora – Michela Murgia
Noi – Walter Veltroni
Due è facile, tre è complessità – Neil Johnson
Surplus cognitivo – Clay Shirky
Effetto Google – Ken Auletta
Modi bruschi – Franco La Cecla
Occidente Estremo – Federico Rampini
Federico – Fellini, la vita e i film – Tullio Kezich
Gratis – Chris Anderson
Il pittore di battaglie – Arturo Péreze-Reverte
Carlo Magno – Gianni Granzotto
Pablo Picasso – Mary Ann Caws
L’uomo dei cerchi azzurri – Fred Vargas
Momenti di trascurabile felicità – Francesco Piccolo
Autobus custodi – Enzo Lo Moro
Modi di morire – Iona Heath
Mela Marcia – Agenzia x
Lezioni americane – Italo Calvino
Domani nella battaglia pensa a me – Javier Marias
Incertezza – David Lindley
Nefertiti – Jasmina Tesanovic
Il tempo che vorrei – Fabio Volo
Amanti e regine – Benedetta Craveri
L’amore ai tempi del genoma – Ludovico Verde, Stefano Iacone
Arturo Mazzarella – La grande rete della scrittura
Natalie Goldberg – Scrivere zen
Luciano Gallino – Con i soldi degli altri
Hannah Arendt – La banalità del male
Io non lavoro – Serena Bortone, Mariano Cirino
Il genocidio degli armeni – Marcello Flores
Lo stesso mare – Amos Oz
Gli alberi ne parlano ancora – Calixthe Beyala
Rudi ludi – Rodolfo Clerico, Piero Fabbri, Francesca Ortenzi
Le perfezioni provvisorie – Gianrico Carofiglio
Sarinagara – Philippe Forest
Hanno tutti ragione – Paolo Sorrentino
Ballando nudi nel campo della mente – Kary Mullis
Dall’alfabeto a internet – Deerrrick De Kerchove
Che noia la poesia – Hans Magnus Enzensberger, Alfonso Berardinelli
In un batter di ciglia – Malcolm Gladwell
Management by Zen Koan – Stefano Verza, Tetsugen Serra
il quaderno – Josè Saramago
Franny e Zooey – Jerome D. Salinger
Now Utopia – Chris Carlsson
I tre evangelisti – Fred Vargas
Eros Terminal – Oliviero Beha
L’algoritmo al potere – Francesco Antinucci
Non so che viso avesse – Francesco Guccini
Istanbul – Orhan Pamuk
Se telefonando – Gianni Barbacetto
Eretici Digitali – Massimo Russo, Vittorio Zambardino
Scrivere è un tic – Francesco Piccolo
L’estate del cane nero – Francesco Carofiglio
Cross-media le nuove narrazioni – Max Giovagnoli
Tribù – Seth Godin
Le lacrime della giraffa – Alexander McCall Smith
Attimi che cambiano la vita – a cura di Luciana Scarcia
La donna gigante – Lidia Ravera
Patagonia Express – Luis Sepùlveda
Utz – Bruce Chatwin
Dammi mille baci – Eva Cantarella
Mr Brother – Michael Cunningham
Una cosa divertente che non farò mai più – David Foster Wallace
Lavorare Stanca – Cesare Pavese
20 anni in attesa di giustizia – Luigino Scricciolo
La vera storia della regina di Biancaneve, dalla selva turingia a Hollywood – Stefano Poggi
Adesso Basta – Simone Perotti
Un cerino nel buio – Franco Brevini
Parlare le immagini – Roberto Maragliano
Nella testa di Steve Jobs – Leander Kahney
Storytelling – Christian Salmon
La logica aperta della mente – Ignazio Licata
Skellig – David Almond
Le dieci cose che non saranno più le stesse – Federico Rampini
I neuroni specchio – Marco Iacoboni
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte – Mark Haddon
Saggio sulla lucidità – José Saramago
Uomini che odiano le donne – Stieg Larsson
L’orribile karma della formica – David Safier
Firmino – Sam Savage
2666 – Roberto Bolaño
Guida galattica per autostoppisti – Douglas Adams
Accordi eretici (Faber) – Bruno Bigoni, Riccardo Giuffrida
Cuore e computer – Letizia Jaccheri
L’amore è un dio, il sesso e la polis – Elena Cantarella
Umanità accresciuta – Giuseppe Granieri
Cyberdemocrazia – Pierre Lévy
Il mondo senza di noi – Alan Weisman
La sonata a Kreutzer – Lev Tolstoj
Il giorno prima della felicità – Erri De Luca
Uno per uno, tutti per tutti – Clay Shirky
Dall’ipertesto al Web – Paola Castellucci
Cose non tanto piccole – Filippo Ciasullo
L’amore a Londra e in altri luoghi – Flavio Soriga
Nei boschi eterni – Fed Vargas
Lettere d’amore sul frigo – Luciano Ligabue
Giorni memorabili – Michael Cunningham
Il virtuale – Pierre Lévy
Disturbi del sistema binario – Valerio Magrelli
La gatta – Marie Louise Von Franz
Anelli nell’io – Douglas Hofstadter
The Virgin and the Gipsy – David Lawrence
Doppio misto – Claudio Bisio e Sandra Bonzi
Il Maestro e Margherita – Michail Bulgakov
Durante – Andrea De Carlo
O Verlaine! – Jean Teulé
Il mio Majakovskij – Veronika Polonskaja
Casino totale – Jean-Claude Izzo
Rock’n Roll Virus – William S. Burroughs
Vento forte tra Lacedonia e Candela – Franco Arminio
Il cigno nero – Nassim Nicholas Taleb
Carmine pascià – Gian Antonio Stella
Sentieri tortuosi – Bruce Chatwin
Gang Bang – Chuck Palanhiuk
Né qui né altrove – Gianrico Carofiglio
Il fenomeno Facebook – Nòva il Sole 24 ore
Pura anarchia – Woody Allen
L’uomo che sapeva troppo – David Leavitt
Una solitudine troppo rumorosa – Bohumil Hrabal
Discorso all’ufficio oggetti smarriti – Wislawa Szymborska
L’accademia dei sogni – William Gibson
Il mio biliardo – Mordecai Richler
La saggezza della folla – James Surowiecki
La separazione del maschio – Francesco Piccolo
Economia della felicità – Luca De Biase
Il mestiere di scrivere – Raymond Carver
Premesse a Cassandra – Christa Wolf
Tutte le poesie – Emily Dickinson
I poeti maledetti – Paul Verlaine
Snow Crash – Neal Stephenson
La tonsura – Bohumil Hrabal
L’ospite incallito – Erri De Luca
Blues della fine del mondo – Ian McEwan
Micromotivazioni della vita quotidiana – Robert Schelling
La casa del silenzio – Orhan Pamuk
I veri nomi – Andrea De Carlo
Maruzza musumeci – Andrea Camilleri
L’enigma dei numeri primi – Marcus du Sautoy
In nome della madre – Erri De Luca
Diario di scuola – Daniel Pennac
La scoperta dell’alba – Walter Veltroni
La versione di Barney – Mordecai Richler
Sorella – Marco Lodoli
Ragionevoli dubbi – Gianrico Carofiglio
L’illusione del bene – Cristina Comencini
Messaggeri dell’oscurità – Alicia Giménez-Bartlett
Vigilia del piacere – Pedro Salinas
Tutto per una ragazza – Nick Hornby
Macaronì – Franceso Guccini e Loriano Machiavelli
Diventiamo angeli – Remo Remotti
Un ragazzo – Nick Hornby
Il secolo cinese – Federico Rampini
Libertà di software, hardware e conoscenza – Angelo Raffaele Meo e Mariella Berra
La solitudine dei numeri primi – Paolo Giordano
Senza Patricio – Walter Veltroni
Cronache del mondo emerso – Licia Troisi
I papi – storia e segreti – Claudio Rendina
zero comments – Geert Lovink
Si sta facendo sempre più tardi – Antonio Tabucchi
Chesil Beach – Ian McEwan
Tutto quello che fa male ti fa bene – Steven Johnson
Storie di politica sospetta – Manuel Vazquez Montalban
Il potere della stupidità – Giancarlo Livraghi
Internet: la democrazia possibile – Paolo Zocchi
Storia universale della distruzione dei libri – Fernando Baez
Scritti quotidiani – Federico Caffè
Il Caso e la Necessità – Luigi Cavalli Sforza
Mentire con le statistiche – Darrell Huff
Camminare – Henry D. Thoreau
Tecnologia e democrazia – Luciano Gallino
Cindia – Federico Rampini
Non buttiamoci giù
Ho finito di leggere Non buttiamoci giù di Nick Hornby. Molto coinvolgente la scrittura con un “noi narrante”, dove i quattro protagonisti a turno raccontano la storia; l’autore riesce a trasmettere efficacemente, anche attraverso diversi stili di scrittura, lo scorrere della storia come vissuto dai protagonisti, diversissimi tra di loro. Alcuni momenti sono di vera poesia: mi ha commosso la descrizione del senso della vita fatta dalla madre di un figlio paralitico.
Bello, coinvolgente, dissacrante e anche divertente.
___________________________________________________
Ciao Carlo ti segnalo il mio ultimo libro appena pubblicato, che viste le tue digressioni sui media potrebbe interessarti.
La società postpanottica. Controllo sociale e nuovi media, Aracne, Roma, 2008
Massimo
mragnedda.wordpress.com
Caro Carlo ti suggerisco “Trilogia della Città di K.” di Agota Kristof.
Ti verrà voglia di leggerlo almeno un’altra volta.
Roberta
ciao carlo, ogni tanto mi affaccio sul tuo blog e mi piace trovare i tuoi commenti sui libri.
La cosa buffa è che quasi sempre sto leggendo anche io lo stesso libro o l’ho appena letto….
lo dicevo io che condividiamo alcuni piaceri della vita.
ciao
b
c
Ciao Carlo,
eretici digitali.
Dieci tesi. Una proposta di conversazione. Un progetto aperto.
di Zambardino e Russo è, a mio parere, il libro più interessante su internet e web 2.0.
Oltetutto scaricabile interamente dal sito del libro:
http://www.ereticidigitali.it/lindice-di-eretici-digitali/
buon tutto