tweets
- @settecoppeotto Four Ways Street - CSN&Y 5 days ago
- Er mejo gruppo de computer vaccaricarlo.wordpress.com/2022/06/26/er-… 1 week ago
- RT @SaintHoax: This. All of this. Every word. #RoeVsWade https://t.co/4UbDcjknLd 1 week ago
- @belladinotte23 @Nicolametrano ... ho scoperto che esiste un troppo 1 week ago
- io scientificamente mi domando vaccaricarlo.wordpress.com/2022/06/22/io-… 1 week ago
Categorie
- libertà (140)
- libri (404)
- opcit (59)
- opensource (81)
- poesia (214)
- Senza Categoria (11)
- succede (379)
- viaggi (477)
- web 2.0 (112)
- zen (34)
Pagine
Meta
Archivi
Archivi tag: economia
crashed
mi sono cimentato nella lettura di un librone di più di 600 pagine in inglese: sono molto contento di esserci riuscito senza particolari difficoltà! – il libro, interessantissimo, parla della crisi del 2008 e degli anni successivi fino al 2014 … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Contrassegnato adam tooze, crashed, crisi finanziaria, economia
Lascia un commento
sono io a non capire l’economia, o è l’economia a non capire me?
un bel libretto scritto dall’economista mauro scarfone contrappuntato dall’”antipatizzante” filippo la porta che pone le domande che tutti quelli che non hanno mai studiato economia si fanno in questi anni – il libretto è pieno di simpatiche citazioni di e … Continua a leggere
per un’economia dell’open source
venerdì scorso all’open terni festival marco ciarletti ha presentato alcune slide che abbiamo preparato insieme vi trovate alcune riflessioni sulle motivazioni economiche dell’adozione dell’open source, ma soprattutto il tentativo di elencare le ragioni per cui tecnici e sviluppatori dovrebbero lavorare … Continua a leggere
Pubblicato in opensource
Contrassegnato economia, marco ciarletti, open source, opensource, per un'economia dell'opensource, terni
1 commento
con i soldi degli altri
una descrizione a tinte fosche della situazione economica di questi anni, con una spiegazione di alcune cause della crisi degli ultimi due anni: il peso crescente degli investitori istituzionali, la loro caccia la profitto a breve termine senza alcuna considerazione … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Contrassegnato con i soldi degli altri, crisi, economia, finanza, finanza etica, gallino, libri, luciano gallino, recensione libri
Lascia un commento
le dieci cose che non saranno più le stesse
un libro sull’attualità che parla della crisi economica che stiamo vivendo, con la capacità di spiegare paralleli e differenze con la grande depressione del ’29 il libro spazia dall’economia della felicità ai grandi cambiamenti geopolitici di questi anni, narrando il … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Contrassegnato Cina, crisi, economia, federico rampini, libri, rampini, recensioni libri, simpsons, usa
1 commento
usa – europa e la crisi
da diario: “Gli statunitensi hanno una cultura che li spinge ad avere oggi quel che scommettono di avere domani. Se penso che domani sarò un uomo di successo, invito oggi la mia amata al ristorante di lusso: sintesi dello statunitense. … Continua a leggere
cambiare le cose
quasi tutte le persone che conosco criticano spesso le banche, e la recente crisi finanziaria ha aumentato numero e forza delle critiche: pochissimi però fanno qualcosa per cambiare … posso dare un suggerimento? invece di sparlare e mugugnare, mollate la … Continua a leggere
Pubblicato in succede
Contrassegnato banca, banca etica, cambiare, economia, etica
Lascia un commento
economia della felicità
questo è un bel libro di luca de biase, giornalista, blogger e curatore di Nòva, lo stimolante inserto settimanale dedicato all’innovazione del quotidiano di confindustria ldb parte da un’analisi della scienza triste, l’economia, e di come si sia progressivamente disinteressata … Continua a leggere
Pubblicato in libri, web 2.0
Contrassegnato de biase, economia, economia della felicità, felicità, luca de biase, web 2.0
Lascia un commento
micromotivazioni della vita quotidiana
un bel libro del Nobel per l’economia Thomas Schelling, uno dei padri della teoria dei giochi, micromotivazioni della vita quotidiana, mi ha fatto ricordare perché a 18 anni scelsi la facoltà di Economia: la voglia di capire come (perché) le … Continua a leggere