tweets
- Walking Tuscia cammino rosso – 2 vaccaricarlo.wordpress.com/2023/03/30/wal… 4 hours ago
- WalkingTuscia cammino rosso – 1 vaccaricarlo.wordpress.com/2023/03/29/wal… 1 day ago
- RT @Open_gol: Già nel 2022 un processo aveva condannato 5 logopedisti a 19 mesi di carcere per sedizione open.online/2023/03/17/hon… 1 week ago
- RT @IrenaBuzarewicz: Thursday https://t.co/bYlskE6U8s 2 weeks ago
- @_Arimoon88 Romantica! 4 weeks ago
Categorie
- libertà (143)
- libri (404)
- opcit (60)
- opensource (81)
- poesia (218)
- Senza Categoria (11)
- succede (388)
- viaggi (495)
- web 2.0 (112)
- zen (34)
Pagine
Meta
Archivi
Archivi tag: lavoro
40 anni di lavoro!
eh sì, il primo ottobre del 1979 iniziavo la mia carriera lavorativa “ufficiale” ed entravo in istat – era stato il primo concorso che avevo tentato, stavo ancora facendo l’università, mi sarei laureato 3 anni e mezzo dopo ricordo i … Continua a leggere
riflessioni sul lavoro – ManagerZen
Riflessioni stimolanti all’incontro (ridotto) MZ di novembre sul lavoro. Myriam ci aggiorna sulla sua certificazione come BCorp citando esempi interessanti come ad esempio Invento a Milano o il progetto chilometro verde Pina ci racconta a voce le riflessioni sulla Cina … Continua a leggere
drogato a ramallah
sì, ho proprio paura di essere un drogato del lavoro … quando, come oggi, concludo un lavoro che va bene, mi sento proprio bene, ma più che bene, mi sento in equilibrio con l’universo, mi sento “giusto” – non trovo … Continua a leggere
il manifesto del lavoro ben fatto – the well done work manifesto
IL MANIFESTO DEL LAVORO BEN FATTO (dal blog di vincenzo moretti #lavorobenfatto) (english version below) 1. Qualsiasi lavoro, se lo fai bene, ha senso. 2. Nel lavoro tutto è facile e niente è facile, è questione di applicazione, dove tieni … Continua a leggere
Pubblicato in opcit
Contrassegnato lavoro, lavoro ben fatto, manifesto, well done work, work
1 commento
whitehall 2: una ricerca per pensare
mi sono imbattuto recentemente in uno studio interessantissimo: 10.000 impiegati pubblici inglesi sono oggetto di uno studio che dura da trenta anni e che sta verificando la loro mortalità per varie cause – la mortalità è molto superiore per gli … Continua a leggere
finlandia 2015 – 1
la mattina dopo il torneo partiamo dopo colazione per il nostro minigiro dei laghi della finlandia: due macchine, due pulmini e 20 persone – prima tappa a verla, patrimonio unesco, una affascinante installazione industriale di fine 800 dove si produceva … Continua a leggere
storie precarie
il libro presenta i risultati di una ricerca, finanziata da internazionale e dalla cgil, sul precariato in italia – la particolarità della ricerca sta nella raccolta e nell’analisi delle storie raccontate dai precari stessi dopo un primo capitolo dedicato all’analisi delle … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Contrassegnato della ratta, di nicola, ioppolo, laura vaccari, lavoro, libri, precari, precariato, rosati, storie precarie
Lascia un commento
il lavoro che ami è una trappola
su internazionale, l’unica rivista italiana che vale la pena leggere, è uscito un articolo che mi ha dato molto da pensare – come dice il titolo, prova a sfatare uno dei miti moderni: “fai ciò che ami, ama ciò che … Continua a leggere
Pubblicato in libertà
Contrassegnato #coglioneno, ideologia, lavoro, miya tokumitsu, piacere, sfruttamento
Lascia un commento
auguri managerzen
riporto con piacere anche gli auguri che come staff di managerzen abbiamo mandato a soci e simpatizzanti – importante la citazione finale di adriano olivetti, che riporto anche qui all’inizio – per gli interessati a fondo pagina il link per … Continua a leggere
Pubblicato in succede
Contrassegnato adriano olivetti, auguri, lavoro, managerzen
Lascia un commento
ricerca del lavoro e social network
alla bellissima abbazia di fiastra il career day congiunto delle università di camerino e macerata: moltissimi ragazzi interessati, molte aziende che si presentano, molte occasioni di colloquio (allegato il programma) tra i workshop, uno su “ricerca del lavoro e social … Continua a leggere
Pubblicato in web 2.0
Contrassegnato camerino, career day, fiastra, lavoro, linkedin, luisa cherubini, ricerca del lavoro, social network, unicam, università di camerino, università di macerata, web 2.0
Lascia un commento