tweets
- settimana a Riyadh vaccaricarlo.wordpress.com/2022/05/20/set… 17 hours ago
- di nuovo a Riyadh vaccaricarlo.wordpress.com/2022/05/14/di-… 6 days ago
- @PalaDanyela83 Daje! 1 week ago
- CNP dal Santuario della Mentorella all’Aniene vaccaricarlo.wordpress.com/2022/05/07/cnp… 1 week ago
- @animalieve1 Pure tre! 🥂🥂🥂 2 weeks ago
Categorie
- libertà (140)
- libri (404)
- opcit (59)
- opensource (81)
- poesia (213)
- Senza Categoria (11)
- succede (377)
- viaggi (468)
- web 2.0 (112)
- zen (34)
Pagine
Meta
Archivi
Archivi tag: recensioni libri
due è facile tre è complessità
l’autore coordina gruppi di ricerca interdipartimentale sui sistemi complessi a oxford e miami – sistemi complessi: ingorghi di traffico, mercati azionari, sistemi energetici, traffico su internet, tutti fenomeni in cui i membri di un insieme sono in competizione per una … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Contrassegnato complessità, complexity, due è facile tre è complessità, libri, neil johnson, recensioni libri
Lascia un commento
l’uomo dei cerchi azzurri
il primo romanzo della vargas con protagonista adamsberg: molto bello, con un buon ritmo, pieno di preziose frasi leggere e precise che colpiscono sono ben presentati i personaggi, da adamsberg, svagato intuitivo dolce profondo in sintonia con la realtà, il … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Contrassegnato adamsberg, fred vargas, giallo, l'uomo dei cerchi azzurri, libri, pozzi, recensioni libri, riflessione, sassolini, vargas
2 commenti
franny e zooey
jerome david salinger descrive i moti interni delle persone con una accuratezza tale da farli vivere al lettore – ad esempio nel primo capitolo descrive una cena con screzio di una coppia con una capacità di analisi … un vero … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Contrassegnato franny e zooey, haiku, jerome david salinger, libri, recensioni libri, salinger
Lascia un commento
non so che viso avesse
quasi un’autobiografia, dice sulla copertina, e così è, quasi francesco si concede con pigrizia e qualche ripetizione, raccontando episodi della sua vita; mi ha commosso la descrizione del mulino dei nonni e del loro mondo contadino, un mondo che personalmente … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Contrassegnato francesco guccini, guccini, libri, non so che viso avesse, recensioni libri
Lascia un commento
la regina cattiva di biancaneve
fin da piccolo ho sempre preferito la regina cattiva a biancaneve, la bellezza altera della regina alla sdolcinata ragazza tutta rossori e gorgheggi nel libretto, pescato nella libreria di un’amica (grazie C.!), viene narrato il modo in cui walt disney … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Contrassegnato biancaneve, biancaneve e i sette nani, cartoni animati, cartoons, disney, goebbels, hitler, la vera storia della regina di biancaneve, libri, marlene, recensioni libri, stefano poggi, uta, uta di naumburg, uta von naumburg
2 commenti
adesso basta
simone perotti ci racconta in questo libro come e perché cambiare vita, smettendo di fare cose spiacevoli (spesso il lavoro) e inseguendo sogni possibili; anche se ognuno ha la sua storia ed è difficile generalizzare, il libro ci fa pensare … Continua a leggere
Pubblicato in libertà, libri
Contrassegnato adesso basta, cambiare vita, downshifting, libri, perotti, recensioni libri, simone perotti
4 commenti
nella testa di steve jobs
a me steve jobs è sempre stato antipatico, odio il suo elitarismo e la sua convinzione di sapere cosa vuole la ggente; ovviamente riconosco il genio del marketing, ma non mi piace la sua capacità di vendere a prezzo doppio … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Contrassegnato apple, kahney, libri, mac, nella testa di steve jobs, picasso, recensioni libri, steve jobs
Lascia un commento
la logica aperta della mente
un libro che tenta di gettare un ponte tra hard science e scienze sociali; nel tentativo di insieme gli sviluppi della fisica delle particellee i temi correnti affrontate dalle teorie della conoscenza, l’autore cerca in concetti inter-discplinari come apertura logica, … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Contrassegnato apertura logica, computazione, emergenza, ignazio licata, la logica aperta della mente, libri, llicata, recensioni libri, scienza, scienze
Lascia un commento
skellig
quando i sogni si nascondono nel giardino di casa e tutto può accadere quando gli uomini possono tornare a volare e le poesie di william blake raccontano quello che sta succedendo ora e domani quando il racconto del quotidiano letto … Continua a leggere
Pubblicato in libri, poesia
Contrassegnato almond, david almond, libri, poesia, recensioni libri, skellig, william blake
Lascia un commento
le dieci cose che non saranno più le stesse
un libro sull’attualità che parla della crisi economica che stiamo vivendo, con la capacità di spiegare paralleli e differenze con la grande depressione del ’29 il libro spazia dall’economia della felicità ai grandi cambiamenti geopolitici di questi anni, narrando il … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Contrassegnato Cina, crisi, economia, federico rampini, libri, rampini, recensioni libri, simpsons, usa
1 commento