Armenia 2022

Dopo la visita di tre anni fa, torniamo in Armenia con l’UNECE per aiutare i colleghi di Armstat ad utilizzare gli standard come GAMSO – presenti, oltre a UNECE, anche colleghi ungheresi

 

 

 

Si lavora tutto il giorno con i colleghi armeni e riusciamo solo a scappare la sera a provare qualche ristorante e a vedere la fontana a tempo di musica e colori della piazza principale

 

 

 

 

 

Questa volta però l’ultimo giorno riusciamo ad uscire da Yerevan e a visitare prima il tempio greco-romano di Garni, unico conservato in tutta l’ex Unione Sovietica, su un pianoro difeso da mura in mezzo agli strapiombi del Caucaso e poi la “Symphony of stones” lì vicino, con una particolare conformazione esagonale delle rocce

 

 

 

 

Soprattutto andiamo poi al monastero di Geghard, fondato nel quarto secolo da San Gregorio l’illuminatore (sì, è quello di San GregorioArmeno!), bellissimo monastero su più strati, in parte scavato direttamente nella roccia e con una sorgente al suo interno

 

 

La visita si conclude con una lauta cena tipica, con tavolo pieno di carni, verdure e formaggi locali – una settimana per scoprire almeno una parte di questa antica civiltà

L’ultimo giorno lo passo a lavorare in albergo: fuori piove e devo aspettare l’aereo, che mi viene anche ritardato per oscuri motivi … alla prossima!

Dimenticavo la gratificazione più grande: le responsabili IT ci hanno comunicato che molti dei suggerimenti che gli abbiamo dato tre anni fa sono stati portati realizzati con successo e con soddisfazione di tutti … che bello quando si vedono gli effetti concreti del proprio lavoro!

 

Pubblicità

Informazioni su vaccaricarlo

father (3), blogger (vaccaricarlo), biker (Ducati)
Questa voce è stata pubblicata in viaggi e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Armenia 2022

  1. Carolina ha detto:

    Sempre un piacere leggere i tuoi racconti di viaggio, Carlo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...